Autunno è tempo di… Zuppa di orzo e lenticchie (e fave).
Le zuppe sono un must durante la stagione fredda: calde, dense e nutrienti sono il comfort food ideale. Sono anche una soluzione semplice per utilizzare verdure magari non più freschissime e per avere un pasto sempre pronto poiché si preparano con ingredienti semplici e possono essere congelate.
Se preparate con le giuste proporzioni di verdure, legumi e cereali costituiscono un pasto completo. I miei cereali preferiti per la preparazione delle zuppe sono l’orzo e il farro integrali ( ma quando ho poco tempo utilizzo la versione “perlata”, ovvero non integrale, che richiede tempi di cottura più brevi).
Zuppa di orzo e lenticchie perché prepararla
- L’orzo è un cereale ricco di minerali: fosforo, zinco, magnesio, calcio e potassio. Il che lo rende particolarmente adatto per chi fa sport.
- Ha un basso indice glicemico: è ottimo per chi soffre di diabete o ha problemi di glicemia. Ma sarebbe buona abitudine per tutti consumarlo regolarmente!
- Ha proprietà lenitive e antinfiammatorie del tratto gastrointestinale.
- Abbinato ai legumi e con l’aggiunta di verdure da vita a un piatto completo.
- Le lenticchie: sono ricche di ferro, magnesio e potassio ma anche di proteine. Tuttavia per un migliore assorbimento del ferro e delle proteine devono essere consumate in abbinamento ai cereali e l’orzo si presta benissimo. In questa ricetta ho aggiunto le fave per donare maggiore cremosità al piatto. Ma se preferite potete sostituire le fave con 2 patate grandi.
- Orzo e lenticchie abbinati in questa zuppa danno vita a un piatto nutrizionalmente completo che potete preparare in grande quantità da congelare o da conservare un paio di giorni in frigorifero.
Come preparare la zuppa d’orzo
Prepararla è più semplice di quanto crediate e se seguirete le mie indicazioni otterrete un piatto semplicemente “Wow”!
- Se avete poco tempo scegliete l’orzo perlato, richiede un minor tempo di cottura ( circa 30 minuti).
- Sciacquate l’orzo sotto abbondante acqua corrente per eliminare eventuali impurità.
- Se utilizzate orzo integrale lasciatelo ammollo almeno 3 ore ( o il tempo indicato sulla confezione) per eliminare le impurità e abbreviare i tempi di cottura ( circa 60 minuti).
- Sciacquate le lenticchie sotto abbondante acqua corrente e fatele ammollare in acqua per il tempo indicato sulla confezione.
- Se non avete tempo, utilizzate lenticchie in scatola precotte.
- Aggiungete il sale solo a fine cottura, poichè indurisce la pelle dei legumi.
- Per non avere problemi nella digestione dei legumi potete frullare tutte o una parte di lenticchie prima di aggiungerle alla zuppa.
Avete preso nota dei consigli? Bene! Allora venite a scoprire la ricetta!
Orzo integrale 300 g
Ingredients
Fave secche 100 g
Lenticchie secche 200 g ( oppure 100 g di lenticchie e 100 g di fave secche)
Cipolla 1
Carote 2
Aglio 1 spicchio
Olio di oliva 40 ml
Grana Padano grattugiato 40 g
Sale
PepeInstructions
Vi aspetto su Facebook e Instagram per condividere con voi le mie ricette e le mie giornate in cucina!