La farina di ceci ricca di nutrienti ed estremamente versatile in cucina è alla base di numerose ricette tradizionali, italiane e straniere.
E’ il prodotto della macinazione dei ceci essiccati. I ceci sono legumi appartenenti alla famiglia delle Fabacee, originari dell’Iraq e poi diffusisi in tutto il Medio Oriente. Negli ultimi anni, con la riscoperta delle farine alternative, questa farina si è diffusa enormemente e potete trovarla in tutti i supermercati. Prima di scoprire come utilizzarla in cucina però, vediamo quali sono i suoi valori nutrizionali.
Caratteristiche della farina di ceci
- Calorie: apporta circa 350 Kcal per 100 g
- Ricca di proteine e carboidrati: con 21,8 g di proteine e 54 g di carboidrati su 100 g è un prodotto altamente nutriente. Se poi consideriamo l’elevato apporto di fibre ( 14 g) la scarsa quantità di grassi ( soprattutto saturi 0, 63 g ) questa farina rappresenta un ottimo alleato per un’alimentazione sana e gustosa.
- Ricca di vitamine e sali minerali: Vitamina A, E, B1; potassio, calcio, fosforo e ferro che contribuiscono ad alleviare la stanchezza fisica e mentale.
- Basso Indice Glicemico: con un valore di 35 su 100 si attesta tra le farine a più basso indice glicemico. Perfetta per diabetici e per chi deve tenere a bada la glicemia.
- Senza Glutine: se avete ospiti intolleranti al glutine o celiaci sarà il vostro asso nella manica! Potrete preparare una saporita farinata o un primo piatto come i Fusilli di ceci con sugo al tonno.
Come usare la farina di ceci
La farina di ceci si presta a molteplici usi in cucina:
- in sostituzione delle uova: se siete allergici o intolleranti alle uova, se siete vegani o se volete rendere un piatto più “light” potete sostituire ogni uovo con 1 cucchiaio di farina di ceci e 3 cucchiai di acqua.
- come addensante: aggiungete un pò di farina di ceci alle vostre minestre, zuppe o vellutate per renderle più cremose. Potete utilizzarla anche negli impasti di polpette e polpettoni per far legare meglio gli ingredienti tra loro.
- per la pastella: la parte migliore delle fritture è senza dubbio la pastella e Vegolosi ci suggerisce di mescolare 100 g di farina di ceci con 170 ml di acqua e un pizzico di sale. Lasciar riposare mezz’ora in frigorifero prima dell’utilizzo.
Farina di ceci nel mondo
Questa farina versatile e dal gusto neutro è la base di moltissime ricette che possiamo gustare in giro per il mondo. Ma partiamo dalla nostra bellissima Italia: a spasso tra i carrugi liguri troviamo la Farinata che, se ci spostiamo in Toscana chiamano cecina. In Sicilia è la protagonista dello Street food per eccellenza: le Panelle mentre in Sardegna troviamo la fainè Sassarese ( una farinata arricchita con altri ingredienti quali verdure o salumi). Se passiamo da Nizza possiamo gustare la Socca una sorta di farinata farcita con acciughe, cipolle e olive nere. In India la farina di ceci è utilizzata per preparare pani speziati da accompagnare a curry di verdure e legumi e per i Pakora frittelle di verdure che si gustano camminando per le strade.
