Le focaccine morbide al latte sono semplicemente irresistibili. Soffici e facili da preparare sono perfette da farcire per un pic-nic o un brunch ma sono ottime anche al naturale. Sono un mio cavallo di battaglia, sempre apprezzate da grandi e piccini.
Mi sento spesso chiedere come prepararle e allora lascio anche a voi i consigli che do alle mie amiche.
Come preparare le focaccine morbide al latte
Preparare un lievitato spaventa sempre un pò e nasconde alcune insidie ma seguendo i miei consigli otterrete un risultato “Wow”.
- Utilizzate farine di ottima qualità: è una regola che dovrebbe valere sempre, ma ancora di più quando si tratta di alimenti semplici. Se volete approfondire l’argomento leggete “Impariamo a fare il pane”, il mio articolo dedicato alle farine e ai lievitati.
- Utilizzate tutti gli ingredienti a temperatura ambiente per favorire la lievitazione e lavorare più facilmente l’impasto.
- Latte vaccino o vegetale? Per le focaccine morbide al latte ho usato il latte vaccino ma andrà benissimo anche un latte vegetale: quelli di soia e di avena sono perfetti per gli impasti salati.
- Cottura giovane: sfornate le vostre focaccine non appena saranno dorate.
Come conservare le focaccine
- Le focaccine morbide al latte si conservano un giorno avvolte in un canovaccio da cucina o in un sacchetto di carta.
- Congelate le focaccine in un sacchetto di carta posto all’interno di uno in plastica. Al bisogno scongelatele a temperatura ambiente o pochi secondi nel forno a microonde.
Non aspettate! Correte a preparare queste deliziose focaccine!
Focaccine morbide al latte
8
focaccine5
hours20
minutes5
hours20
minutesLe focaccine morbide al latte buone e facili da preparare; perfette per merende, brunch e pic-nic.
Ingredienti
Farina00 200 g
Farina Manitoba 200 g
Acqua 125 ml
Latte 125 ml
Lievito di birra fresco 12 g
Zucchero 5 g
Olio di oliva 60 ml
Sale 10 g
Preparazione
- Unite l’acqua e il latte, aggiungete lo zucchero e il lievito e mescolate fino a quando saranno sciolti.
- Versate le farine nella ciotola di una planetaria e aggiungete poco alla volta i liquidi. Impastate 5 minuti con la foglia.
- Aggiungete il sale e impastate 5 minuti.
- Versate l’olio a filo e impastate 5 minuti.
- Sostituite la foglia con il gancio a spirale e impastate fino a quando l’impasto si aggrapperà al gancio e si staccherà dalla ciotola (circa 5 minuti).
- Trasferite in una ciotola leggermente una, coprite con un canovaccio e fate lievitare fino al raddoppio ( circa 90 minuti in estate e 120 in inverno).
- Stendete l’impasto su un piano di lavoro a uno spessore di circa 1/5 centimetro. ,
- Con un coppapasta di 8 cm di diametro ritagliate le focaccine e trasferitele su una teglia con carta forno.
- Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare fino al raddoppio ( circa 1 ora in estate e 90 minuti in inverno).
- Create con le dita dei buchi sulle focaccine.
- Emulsionate 30 ml di olio di oliva con 2 cucchiai di acqua e spennellate le focaccine.
- Cuocete 20 minuti in forno statico preriscaldato a 180°.
- Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Note
- Le focaccine morbide al latte si conservano un giorno avvolte in un canovaccio da cucina o in un sacchetto di carta. Una volta fredde potete congelarle per averle sempre a disposizione. Scongelatele a temperatura ambiente o pochi secondi in microonde.
Se amate le focacce non perdetevi la focaccia pugliese, soffice e ricca di gusto!
Vi aspetto su Facebook e Instagram per condividere con voi le mie ricette e le mie giornate in cucina!