Oggi vi presento i Koulourakia biscotti greci della Pasqua ortodossa. Sono tradizionalmente preparati il Giovedì Santo e consumati il sabato sera dopo la celebrazione dei riti pasquali. I Koulourakia sono dei fragranti biscotti croccanti fuori e morbidi dentro, grazie alla presenza di lievito e bicarbonato nell’impasto. L’aggiunta di semi di sesamo dona loro un aroma inconfondibile che ben si sposa con il latte a colazione, con il caffè greco o con un bicchierino di Ouzo.
La ricetta dei Koulourakia
Non esiste LA RICETTA dei Koulourakia, ma ne esistono tante versioni quante sono le famiglie greche.
Ingredienti principali di questi biscotti greci sono il burro e i semi di sesamo ma l’impasto può essere aromatizzato con l’Ouzo, con la grappa, con la scorza di limone. Anche la decorazione varia, troviamo i Koulourakia decorati con i semi di sesamo, con le codette colorate o semplicemente spennellati con lattee uovo.
La versione che ho preparato per il magazine “Pasqua nel mondo” dell’Associazione Italiana Foodblogger e che vi presento oggi è aromatizzata con succo e scorza di arancia.
Segreti per biscotti greci perfetti
Preparare questi biscotti greci è abbastanza semplice ma se seguirete i miei consigli vi verranno perfetti.
- Dopo aver aggiunto la farina non lavorate l’impasto per troppo tempo con le fruste elettriche altrimenti perderanno parte della loro morbidezza
- Rispettate i riposi in frigorifero per permettere all’impasto di compattarsi ed essere più facile da lavorare e perché non perda la forma in cottura.
- Distanziate i biscotti quando li adagiate nella teglia perché in cottura lieviteranno.
I Koulourakia si conservano fino a una settimana chiusi in una scatola di latta.
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
NOTE
Se cercate altre idee per Pasqua venite a scoprire la mia Babka al cioccolato e i biscotti decorati con pasta di zucchero
Vi aspetto su Facebook e Instagram per condividere con voi le mie ricette e le mie giornate in cucina!