Con la Babka al cioccolato apro ufficialmente il periodo pasquale.
In occasione della Pasqua con l’Associazione Italiana Foodblogger abbiamo fatto un giro per il mondo alla ricerca dei piatti tradizionali dolci e salati. Io ovviamente ho scelto due dolci da forno, diversi tra loro ma ugualmente buoni: la Babka al cioccolato e i Koulourakia ( golosi biscotti greci che pubblicherò nei prossimi giorni).
La Babka è un dolce lievitato originario dell’Est Europa e diventato famoso negli Stati Uniti grazie agli emigrati. Letteralmente significa “piccolo pane della Nonna”, nome che evoca un’immagine rassicurante di ingredienti semplici, sofficità e morbidezza. Un dolce che è una coccola per l’anima e per il palato ma anche per gli occhi grazie alla bellezza dell’intreccio.
Babka al cioccolato: ricetta e segreti per un risultato perfetto
La Babka al cioccolato è una sofficissima treccia di pasta brioche farcita con una ricca crema di burro e cioccolato. Se preferite però potete utilizzare una crema spalmabile al cioccolato già pronta.
Come tutti i lievitati la Babka richiede pazienza e qualche accortezza durante la preparazione ma con i miei consigli non avrete alcun problema:
- la temperatura: quando impastate TUTTI gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente, perciò togliete latte, uova e burro dal frigorifero un paio d’ore prima.
- i tempi: l’impasto della Babka è ricco di grassi e quindi richiede tempi di lavorazione abbastanza lunghi. Con la planetaria ci vorranno 15-20 minuti, a mano 30-40 minuti.
- gli inserimenti: inserite le uova una alla volta assicurandovi che il precedente sia ben assorbito prima di aggiungere il successivo. Inserite il burro a fiocchetti, poco alla volta, per evitare che l’impasto “impazzisca”.
- la lievitazione: fate lievitare la Babka a una temperatura di circa 25°. Ponetela accanto a un calorifero o nel forno spento con la luce accesa.
- la farcitura: quando farcite la Babka lasciate almeno un paio di centimetri dai bordi e intrecciatela molto stretta che potete per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
- la cottura: se durante la cottura la superficie si scurisce troppo copritela con un foglio di alluminio.

Vediamo ora come preparare questo delizioso dolce.
Farina00 225 g Conservate la Babka 2 giorni a temperatura ambiente avvolta nella pellicola alimentare. Potete anche congelarla intera o porzionata.
Ingredients
Farina Manitoba 225 g
Lievito fresco di birra 20 g
Zucchero 100 g
Uova 2
Burro 90 g
Latte intero 130 ml
Vaniglia 1 bacca
Cioccolato fondente 250 g
Granella di nocciole 60 gInstructions
Notes
Siete intolleranti al lattosio ma la Babka vi ha stregato e volete farla? Mabka ha la ricetta perfetta e la trovate qui!
Vi aspetto su Facebook e Instagram per condividere con voi le mie ricette e le mie giornate in cucina!