Ciao a tutti, oggi vi lascio una ricetta alla quale sono molto affezionata: il pane con farina di Tipo 1. Questa ricetta ha segnato una svolta importantissima nella mia vita e ora vi racconto perché.
Qualche anno fa spinta dalla curiosità e dalla voglia di migliorare i miei lievitati incappai nel blog Anice e cannella ( sconosciuto ai più, è una perla rara nel panorama del food blog) e mi si aprì un mondo… Ricordo di aver fatto le ore piccole leggendo le ricette e i commenti di tutti i partecipanti e divorando con gli occhi le bellissime foto. Il giorno seguente decisi di provare il pane 15-18, giusto per testare se quel blog così bello fosse anche valido, che dire… la ricetta era da 10 e lode. Questo pane si conserva benissimo in un sacchetto di stoffa per un paio di giorni. In alternativa potete congelarlo. Se non avete una planetaria non disperate, potete tranquillamente impastare a mano. Ci vorrà solo un pò più di tempo e di fatica ma il risultato sarà comunque eccellente.
In circa tre ore sfornai una delizia che la piccola Lavinia subito ribattezzò ” il pane morbidone” ( se vi piacciono i pani “morbidoni” non perdetevi il pane con fiocchi d’avena che trovate qui . Con il tempo ho modificato la ricetta originale secondo i nostri gusti ed ecco qui il mio “Pane con farina di Tipo 1“.
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
NOTE
Vi aspetto su Facebook e Instagram per condividere con voi le mie ricette e le mie giornate in cucina!
2 comments
Ciao, all’inizio parli di gancio impastatore quando aggiungi le farine e poi, quando aggiungi l’olio, di foglia… È corretto? Non è meglio la foglia per mescolare i liquidi e lievito e poi cambiare con il gancio ed aggiu gere la farina?
La proverò… Grazie ?
Ciao Ale,
scusa la mia è stata una svista, probabilmente copiando il testo dal file word in cui l’avevo scritto.
Puoi usare prima la foglia e poi il gancio o anche solo la foglia, in entrambi i casi il risultato sarà ottimo!
A presto!