L’altro giorno, complice l’ondata di freddo che si è abbattuta su Milano….ok è solo una scusa…dicevo…l’altro giorno, dopo due giorni che il mio forno era spento ed io stavo andando in astinenza da impasti ho preparato questo buonissimo pane al Kamut. Prima di darvi la ricetta voglio parlarvi un pò di questo tipo di grano.
Innanzitutto non si chiama Kamut! Eh già, il suo vero nome è Khosaran dal nome della provincia dell’Iran dove ancora oggi si coltiva. Kamut è il nome commerciale, di origine egiziana, con cui Mr.Quinn il 3 aprile 1989 registrò il prodotto e fondò la Kamut International. Da allora chiunque voglia coltivare questa particolare varietà e assciarle il nome Kamut deve farlo alle condizioni imposte dalla Kamut International. La maggior parte della farina di grano Khosaran Kamut viene coltivata in Canada e negli Stati Uniti dove spesso vengono usati glifosati per la coltivazione di questo cereale. Per questo motivo vi consiglio di scegliere sempre la “versione” biologica, come questa del marchio Lo Conte, questa venduta da Conad e ancora questa di Selezione casillo.
Negli ultimi anni i prodotti da forno preparati con questo cereale la fanno da padroni sugli scaffali di supermercati panetterie nonostante abbiano un costo nettamente superiore a quelli preparati con il comune frumento. A livello nutrizionale il Kamut contiene più proteine vitamine e sali minerali rispetto al frumento comune mentre a livello organolettico è più saporito e dona ai prodotti una consistenza più ruvida. Potete utilizzarlo in purezza o tagliato con altre farine, come nel pane al Kamut che vi propongo oggi. Se siete golosi vi suggerisco questi biscotti.
Ma adesso scopriamo come preparare questo gustosissimo pane.
Farina Di Farro 200 g Il pane al Kamut si conserva per 2-3 giorni fuori dal frigorifero in un sacchetto di stoffa, ma potete anche congelarlo. E’ ottimo in accompagnamento a salumi come speck, prosciutto crudo o mortadella.
Ingredients
Farina Di Kamut® 300 g
Acqua (Tiepida) 375 g
Lievito Di Birra Fresco 12 g
Sale 15 g
Zucchero 1 cucchiaino
Malto Diastasico 1 bustina
Semola Di Grano Duro Rimacinata q.b.Instructions
Notes
Vi aspetto su Facebook e Instagram per condividere con voi le mie ricette e le mie giornate in cucina!